A Napoli, durante la pandemia, per le librerie i numeri non sono solo numeri
di Davide Speranza Quando si bada ai numeri – che certo sono lo specchio matematico (e spesso filtrato) di una
Leggi il seguitodi Davide Speranza Quando si bada ai numeri – che certo sono lo specchio matematico (e spesso filtrato) di una
Leggi il seguito“Ciò che fanno i sovrani, buono o cattivo, tutti aspiriamo a farlo. Il re gioca? Eccoci tutti proni sul tavolo
Leggi il seguitoLa scienza e ogni altra disciplina hanno le loro scusanti, il comportamento no. E in quest’ultimo ci finiscono quelli di
Leggi il seguitoC’è qualcosa che rievoca La Repubblica di Platone. Non quella festante, non quella in costante celebrazione, non quella che viviamo
Leggi il seguitoRivista Milena ritiene importante e interessante porre all’attenzione del Lettore un documento redatto da alcuni vertici religiosi brasiliani che, osservando
Leggi il seguitoRicordate quando in una piazza San Pietro deserta il papa ha detto che si iniziava a vedere un dopo già
Leggi il seguitoL’etica e l’estetica di una pandemia Oltre il lutto, i drammi e le sofferenze, di quello che stiamo vivendo mi
Leggi il seguitoAi tempi di coronavirus, una volta esauriti lievito e aperitivi virtuali, molti saranno presi dalla smania di scrivere il proprio
Leggi il seguito“Ma dove alcuni vedevano l’astratto, altri vedevano la verità.” Albert Camus, La peste La mitezza della proclamazione dell’emergenza si
Leggi il seguito