La narrativa, la memoria. Riflessioni su un romanzo di Paolo Jedlowski
di Alfonso Amendola “Intanto è avverbio ma anche congiunzione. Intanto è il presente che non abiti da solo. Intanto si
Leggi il seguitodi Alfonso Amendola “Intanto è avverbio ma anche congiunzione. Intanto è il presente che non abiti da solo. Intanto si
Leggi il seguito“Poco più che corpo, o futuri Vivi che vivrete al mio posto al tepore di questi muri altro amore in
Leggi il seguitodi Davide Speranza «La sua libreria, punto di riferimento come la sua figura, si trova in piazza Dante a Napoli
Leggi il seguito“Quella è la sorgente del Cannillo che è citata nel racconto Anche i piccioni muoiono.”, indicandomela con austera e intima
Leggi il seguito“Le nostre tre voci sono radicate nella terra come le radici robuste e rugose di un albero. La voce è
Leggi il seguitodi Davide Speranza Se vieni segnalato dalla Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio vorrà pur dire che sei diventato pezzo
Leggi il seguitodi Davide Speranza C’è un passo importante e perfetto nel volume I mestieri del libro (pubblicato da Oliviero Ponte di
Leggi il seguitodi Davide Speranza Un pezzo di città diventa progetto di immaginazione continua, sul passato, sul presente, sul futuro. Il palazzo
Leggi il seguitoC’è una battuta di Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo che spesso ritorna a rammentare tutta l’inquietudine e la lucidità
Leggi il seguitoÈ il 1971, per l’esattezza il 19 marzo, e i Jethro Tull escono con Aqualung, il loro quarto album. Il
Leggi il seguito