‘Sisma80-23 novembre ore 19.34’. A Napoli la mostra che ricorda il terremoto dell’Irpinia
di Davide Speranza Popoli remoti e antichi, ai quali i bianchi occidentali fecero visita tra Ottocento e Novecento, ritenevano che
Leggi il seguitodi Davide Speranza Popoli remoti e antichi, ai quali i bianchi occidentali fecero visita tra Ottocento e Novecento, ritenevano che
Leggi il seguitoMATER NOSTRA, immagini, materie, segni delle donne dell’arte è la mostra prevista presso gli spazi di Palazzo Ferrari, a Parabita,
Leggi il seguitoRivista Milena presenta un nuovo contenuto originale. Short Pulp – A neon comics, la rassegna di short stories a fumetti
Leggi il seguitoWera Ouckama Knoop è nella dedica che Rainer Maria Rilke ne I sonetti a Orfeo riserva tanto alla sua destinataria
Leggi il seguitoAll’Arsenale di Venezia, in uno dei padiglioni in cui sono esposte le opere di numerosi artisti provenienti da diversi paesi,
Leggi il seguitodi Marco Antonio D’Aiutolo Omosessualità Le loro brame segrete, le loro selvagge vittorie sulla carne si confidavano. Una notte
Leggi il seguitoBisogna prestarsi agli altri e donarsi a se stessi Montaigne Parlando del racconto Le notti bianche, pubblicato nel 1848, Fëdor
Leggi il seguito“Ricordi ancora in che modo conducevamo il nostro pensiero? La maggior parte delle volte partivamo da un sogno… Ci domandavamo come
Leggi il seguitoNon occorre la penna né il foglio ancora privo di battesimo; tu che leggi in un’ora qualunque, alzato o seduto,
Leggi il seguitoCaro Maestro Faber, da quando te ne sei andato, la gente continua a morire per mano di malattie simili a quella che ti ha portato via. Da quando te ne sei andato, hanno continuato a rimproverare all’anarchia di essere pericolosa, addebitandole manifestazioni che
Leggi il seguito