In dialogo con Vincenzo Canzanella, patrimonio a rischio di una Napoli in oblio
di Davide Speranza Si sale con un ascensore che trema, trema tutto e si arriva sopra. Qui è la zona
Leggi il seguitodi Davide Speranza Si sale con un ascensore che trema, trema tutto e si arriva sopra. Qui è la zona
Leggi il seguitodi Davide Speranza Popoli remoti e antichi, ai quali i bianchi occidentali fecero visita tra Ottocento e Novecento, ritenevano che
Leggi il seguitoDestinati a una conversazione essenziale e serena. In via Baccio Pontelli, in questa zona di Roma che si affaccia sul
Leggi il seguitodi Davide Speranza Il cinema globale. Una risposta all’invisibile che spezza i contatti e le percezioni fisiche. Una svolta che
Leggi il seguitodi Davide Speranza Una mano che si sporca di terra, fanghiglia rossa mischiata a sputo, erba e acqua piovana. Le
Leggi il seguitoHo ricominciato più volte a scrivere queste brevi note, perché Il paradiso degli interstizi (Inknot, 2020) di Gianfranco Pecchinenda è
Leggi il seguitodi Davide Speranza Si racconta che Sting si sia travestito da artista di strada per osservare la reazione delle persone.
Leggi il seguitodi Davide Speranza Quando si bada ai numeri – che certo sono lo specchio matematico (e spesso filtrato) di una
Leggi il seguitodi Giorgio Focas Viviamo un momento in cui proposte artistiche minimamente solide, nell’essere processate dalle piattaforme social, piuttosto che ospitate
Leggi il seguitodi Davide Speranza Questo approfondimento, oltre a raccontare le testimonianze intorno alla manifestazione per la cultura che si è svolta
Leggi il seguito