Intervista a Germano Fiore e Francesco Saggese sul libro ‘109 finestre su noi stessi’
di Davide Speranza Letteratura ed epidemia hanno camminato a braccetto nel corso dei millenni. La potenza della parola, dai tempi
Leggi il seguitodi Davide Speranza Letteratura ed epidemia hanno camminato a braccetto nel corso dei millenni. La potenza della parola, dai tempi
Leggi il seguitodi Davide Speranza Il progetto della Fondazione Morra – dallo scorso luglio artefice dello spazio Archivi Living Theatre. Caggiano all’interno di Palazzo
Leggi il seguitodi Davide Speranza «Va trova ‘a chi ha pigliato, da te o da me… dal nostro cuore». È il cuore
Leggi il seguitodi Davide Speranza «Il mio lavoro è entrare in empatia con i luoghi. Per Maratea è stato così». Da poco
Leggi il seguito“oma è stata arrangiata con e prodotta da Lorenzo De Gennaro, a dicembre 2021, in una notte; quella pubblicata è
Leggi il seguitodi Davide Speranza «È grave, è molto grave, è gravissimo, è grave. Ho scoperto, ho scoperto che la verità del
Leggi il seguitodi Davide Speranza Era il 1982 quando esplodeva sulla scena teatrale uno spettacolo che avrebbe fatto storia a Napoli e
Leggi il seguitodi Davide Speranza Da Spaccanapoli a I ragazzi di Nofi, passando per Gesù, fate luce, Il fondaco nudo, Pensieri della
Leggi il seguitodi Davide Speranza Il gesto è linguaggio imprescindibile, un “paradigma di ragionamento sintetico” per dirla con Giovanni Maddalena nel suo
Leggi il seguitodi Davide Speranza «I napoletani hanno deciso di estinguersi, restando fino all’ultimo napoletani, cioè irripetibili, irriducibili e incorruttibili». Così scriveva
Leggi il seguito